
Un anello sui Monti del Sole – Mercoledì 30 luglio 2025
Dal Rifugio Perugia, dopo avere percorso un breve tratto della SP477, si prende a destra il sentiero SI/GAS per aggirare da sud il monte Cappelletta e raggiungere in breve il Rifugio Monti del Sole. Si prosegue lungo il GAS in direzione Est per arrivare al Rifugio Colle le Cese. Da qui si prende il sentiero 557 che in discesa porta a passare vicinissimi alla Fonte del Vescovo e a raggiungere il Laghetto di Pian Piccolo. Svoltando decisamente a sinistra si attraversa il piano per risalire la Collina Carbonara. Continuando sempre sul sentiero 559 si passa vicino al parcheggio di servizio agli impianti di risalita del Monte Cappelletta per giungere poco dopo al Valico di Castelluccio. Il punto da cui si è partiti è li vicino.
Dopo l’escursione chi vuole potrà pranzare presso il Rifugio Perugia. Il menù ed il costo sono in via di definizione e saranno comunicati non appena disponibili sulla chat ‘I Mercoledì dei Senior’.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONEENTRO LUNEDI’ 28.07.2025 ore 12:00 (tramite messaggio WhatsApp sul Gruppo “I Mercoledì dei Senior” oppure ad uno degli accompagnatori) precisando se si intende pranzare al ristorante
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 3,5 ore più le soste
Lunghezza - 10,5 km
Dislivello - 281 in salita, 281 in discesa
Quota Min/Max - 1330 / 1573 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Parcheggio antistante il Decathlon Foligno, 30/07/2025 ore 6:50
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Cappello, occhiali da sole, snack e frutta secca, scorta d’acqua (almeno un litro) da fare prima della partenza. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna oltre i 1000 metri di quota. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Giuseppe Della Vedova - 380.5240327
Referente 2 - Mario Gallorini - 3382275252
Referente 3 - Oriano Gallinella – 340.3987308