Le iscrizioni sono chiuse
L’Eremo “Le Celle” dalla Basilica di Santa Margherita – Mercoledì 24 settembre 2025

L’Eremo “Le Celle” dalla Basilica di Santa Margherita – Mercoledì 24 settembre 2025

238 238 people viewed this event.

Lasciata l’auto nel parcheggio antistante la Basilica di Santa Margherita si coglierà l’occasione per visitarla prima di iniziare l’escursione. All’interno, particolarmente ricco, sono custodite le spoglie della Santa. Il cammino inizia percorrendo in leggera discesa il viale Francesco Laparelli fino ad incrociare la SP34. All’incrocio si trova la piccola Chiesa di San Carlo al Torreone. Da qui inizia la strada basolata romana contrassegnata come sentiero 561. Si percorre per un lungo tratto questa strada, prima asfaltata e poi sterrata, fino a quota 640 quando diventa sentiero. Proseguendo sullo stesso sentiero, una volta arrivati a quota 700, si svolta a destra prendendo una bretella che, pressocché in piano, porta ad incrociare il sentiero 563. Qui il cammino prosegue con numerose svolte in ripida discesa, particolarmente difficile se fatta senza bastoncini. Dopo circa una mezz’ora in discesa si incrocia la strada asfaltata detta dei Cappuccini. Seguendo le indicazioni per l’Eremo francescano “Le Celle” si arriva in breve alla Chiesa di San Franceschino e all’ingresso dell’Eremo. Dopo averlo visitato ed attraversato si prende la Via di Roma che, ben segnata e che corrisponde al sentiero 563, prima in discesa e poi in salita porta, passando prima per la Chiesa di Santa Maria Nuova, alle mura etrusche di Cortona. Attraversato il suggestivo centro storico si riprende a salire attraversando l’abitato. Nel corso della salita si incontra la Cappella della Natività di Santa Maria. Subito dopo si raggiunge il parcheggio da cui si è partiti. Una estensione interessante è la visita alla Fortezza Medicea del Girifalco.

Scarica .GPX: Traccia del percorso

Additional Details

Carica immagine evento -

Difficoltà - Escursionistico

Durata - 4 ore più le soste

Lunghezza - 10,5 km

Dislivello - 410 m

Quota Min/Max - 383/728 m s.l.m.

Con sosta - No

Luogo, data e ora Appuntamento

Ore 7:20 al parcheggio antistante il Cimitero Centrale di Foligno per partire alle 7:30 con destinazione la Basilica di Santa Margherita a Cortona

Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.

Condizioni per partecipare

E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.

Equipaggiamento Consigliato

Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. E’ possibile rifornirsi di acqua alla partenza.

Equipaggiamento Obbligatorio

Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.

Numero massimo partecipanti - 40

Referente 1 - Daniele Ranocchia - 335.5267045

Referente 2 - Mario Gallorini - 3382275252

Referente 3 - Luciana Desideri - 348.4763891

Event registration closed.
 

Data e ora

24-09-25 alle 07:20 to
24-09-25 alle 23:59
 

Data di fine Iscrizione

23-09-25
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends