Sentiero Italia CAI – Tappa SI N08 – Mercoledì 29 ottobre 2025

Sentiero Italia CAI – Tappa SI N08 – Mercoledì 29 ottobre 2025

47 47 people viewed this event.

Dalla sede del Parco Regionale di Colfiorito ci si incammina in direzione della palude. Attraversata la SS77 Val di Chienti, si piega a dx in direzione di Forcatura seguendo i numerosi segnavia della Via Lauretana, del Cammino Francescano della Marca, dell’SI e dell’E1 che, in questo tratto, coincidono. In breve si arriva alla Casa del Mollaro e all’inghiottitoio. Si prosegue sulla strada comunale di Forcatura fino ad arrivare dopo due tornanti all’incrocio con la strada sterrata che va in direzione dei Piani di Annifo – Arvello. Presa la sterrata il cammino è agevole e praticamente in piano. Arrivati alla Zona Zai sotto Annifo si inizia a salire in direzione dell’abitato e, dopo le ultime case, si prende il sentiero che prima in salita e poi con dolci saliscendi porta al paese di Colle Croce. Da qui si prosegue tendenzialmente in discesa fino a raggiungere il fondovalle nell’abitato di Bagnara.

Il percorso così come descritto non presenta particolari difficoltà; richiede comunque una adeguata preparazione fisica.

Rifornirsi d’acqua prima della partenza.

OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 28.10.2025 ore 12:00

(I soci della Sezione di Foligno si dovranno prenotare tramite l’APP CAI FOLIGNO – I soci appartenenti ad altre sezioni dovranno contattare i referenti)


Scarica .GPX: Traccia del percorso

Additional Details

Carica immagine evento -

Difficoltà - Escursionistico

Durata - 5,5 ore più le soste

Lunghezza - 16,3 km

Dislivello - 267 m in salita, 408 m in discesa

Quota Min/Max - 628 / 979 m s.l.m.

Con sosta - No

Luogo, data e ora Appuntamento

Ore 7:20 al parcheggio antistante il Cimitero Centrale di Foligno per partire alle 7:30 con destinazione Bagnara

Rientro stimato - Nel tardo pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.

Condizioni per partecipare

E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.

Equipaggiamento Consigliato

Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità.

Equipaggiamento Obbligatorio

Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.

Referente 1 - Daniele Ranocchia - 335.5267045

Referente 2 - Claudio Mazzoni – 339.4596799

Referente 3 - Oriano Gallinella – 340.3987308

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati daniele.ranocchia@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

29-10-25 alle 07:20 to
29-10-25 alle 23:59
 

Data di fine Iscrizione

28-10-25
 

Location

-
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends