
Anello di Vitorchiano – Mercoledì 16 aprile 2025
Lasciata l’auto nel parcheggio gratuito in prossimità dell’ingresso del paese si entra nel quartiere medioevale da Porta Romana. Seguendo la via principale si arriva alla fontana e, girando alla sua dx, si scoprirà l’arco che la sorregge, sotto al quale inizia il percorso CAI 125. Qui inizia la discesa che fiancheggia la parete di tufo su cui si erge la cittadina e dopo poco si arriva alla Chiesa dedicata alla Madonna dell’Arrotino. Proseguendo si arriva ad una area con delle statue e dalla quale si può ammirare una bella vista su Vitorchiano. Proseguendo si arriva al primo bivio che, prendendo a dx, permette di salire fino alla chiesa di San Michele Arcangelo. Ridiscesi al bivio si prende a dx. Arrivati ad una piccola chiesetta diroccata si gira a sx seguendo le indicazioni per Monte Casoli sul CAI 125B. Continuando a seguire il CAI 125B, stando attenti a non prendere la direzione sbagliata ai numerosi bivi che si incontrano, si raggiungono i ruderi del Castello di Corviano. Più avanti le indicazioni avvisano che il percorso per la discesa è considerato EE e quindi bisogna prestare attenzione. Prima di iniziare la discesa si possono visitare quattro case ipogee. Dopo neanche 100 metri dall’ultima casa si arriva alla Necropoli di Corviano. Dopo la visita, ripreso il cammino, si passa a fianco a dei massi erratici, per poi seguire uno stretto percorso nel bosco, a tratti esposto sulla sx verso il dirupo, per giungere al bivio per le Cascate, che è identificabile tramite un cartello “Uscita” posto su una quercia. Si scende quindi il piccolo sentiero sulla sx che presenta in diversi punti delle catene per facilitare la discesa. Si arriva quindi dopo pochi metri alle Cascate del Martelluzzo che sono affiancate dai ruderi di un vecchio mulino. Tornati sul sentiero, non si incontrano più punti di particolare interesse, si continua pertanto fino alla strada asfaltata e subito dopo, girando alla chiesetta del cimitero, si riprende un sentiero non molto curato che riporta fino al punto di partenza.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4 ore più le soste
Lunghezza - 11,5 km
Dislivello - 310 m
Quota Min/Max - 142 / 308
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Parcheggio antistante il Decathlon Foligno, 16/04/2025 ore 7:20
Rientro stimato - Tardo pomeriggio
Condizioni per partecipare
• Per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Daniele Ranocchia - 335.5267045
Referente 2 - Giuseppe Belli – 338.8950213
Referente 3 - Luca Minelli - 338.1509851
Referente 4 -