Anello di Monte Sant’Angelo – Mercoledì 7 MAGGIO 2025

Anello di Monte Sant’Angelo – Mercoledì 7 MAGGIO 2025

60 60 people viewed this event.
Escursione immersa nella macchia mediterranea di interesse storico e con splendidi panorami. In cima, in giornate limpide, si possono ammirare le campagne marchigiane, il mare, il Catria, lo Strega, il Cucco e persino San Marino. Il percorso parte dal parcheggio di Montefortino, da lì, dopo un breve tratto su strada asfaltata, si imbocca il sentiero nella borgata Brignone. Salendo, a destra troviamo Col dei Marmi e, più avanti a sinistra, monte Pelato che costeggeremo per scendere brevemente fino a Casa Bucci. Si risale su mulattiera, sentiero e strada fino alla cima di monte Sant’Angelo (752 m). Qui troveremo e visiteremo l’abbazia benedettina dedicata a San Michele Arcangelo che già nel 1024 era un importante luogo di culto. Nel 1904 fu restaurata aggiungendo sopra di essa una grande croce di ferro visibile a distanza. L’abbazia si trova sulla linea immaginaria che comprende anche altre chiese dedicate all’Arcangelo Michele, come la Sacra San Michele in val di Susa, Mont Saint Michel in Bretagna, Saint Michael’s Mount in Cornovaglia, per citare le più famose. Pur se di ridotte dimensioni si tratta di una costruzione interessante a tre navate, con volta a botte la centrale, a crociera le laterali e sull’altare una copia della statua di legno di San Michele Arcangelo. Dopo la visita faremo una colazione con pane, affettati, formaggi e verdicchio preparati dagli amici del CAI di Jesi (i dolci saranno a cura dei partecipanti del CAI di Foligno). Ripartiremo e, scendendo, troveremo il Monumento ai Partigiani, posto sul luogo dove il 4 maggio del 1944 furono trucidati 37 partigiani. Passeremo anche davanti al ristorante La Baita. Sempre scendendo, il sentiero, dopo avere costeggiato una cava di ghiaia, ci riporterà a Montefortino, passando davanti alla Fonte Sacra che merita una rapida visita.

Additional Details

Carica immagine evento -

Difficoltà - Escursionistico

Durata - 4 ore più le soste

Lunghezza - 8,5 km

Dislivello - 500 in salita, 500 in discesa

Quota Min/Max - n.d.

Con sosta - No

Luogo, data e ora Appuntamento

Parcheggio antistante il Decathlon Foligno, 7/05/2025 ore 7:20

Rientro stimato - Tardo pomeriggio

Condizioni per partecipare

E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.

Equipaggiamento Consigliato

Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Provvedere ad un cambio da lasciare in auto. Rifornirsi di acqua prima della partenza.

Equipaggiamento Obbligatorio

Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.

Numero massimo partecipanti - 40

Referente 1 - Oriano Gallinella – 340.3987308

Referente 2 - Gualtiero Gallina – 328.8767397

Referente 3 -

Referente 4 -

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati daniele.ranocchia@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

07-05-25 alle 07:20 to
07-05-25 alle 23:59
 

Data di fine Iscrizione

06-05-25
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends