Regolamento
Regolamento del rifugio POZZO DI MEZZANOTTE
Scheda registro Presenze
Scheda registro Presenze POZZO DI MEZZANOTTE
NOTIZIE STORICHE
Il rifugio Pozzo di Mezzanotte è situato sul versante Ovest del monte Brunette/Serano, dai suoi 1219 Mt sul livello del mare, domina la valle Umbra ed è possibile ammirare Montefalco, Trevi, Foligno, Spello ed Assisi.
Il rifugio è dotato di una cisterna di acqua non potabile, bagno, cucina/refettorio, 2 camini, 1 stufa e 15 posti letto. Le notizie descrittive sul Rifugio “Pozzo di Mezzanotte “devono essere distinte in due momenti e periodi diversi.
La prima fase è la messa in opera del “Pozzo“ detto anche “Cisterna“ avvenuta intorno agli anni ‘30 realizzata dai residenti della frazione Coste di Trevi. Il Pozzo serviva ad abbeverare i numerosi animali che erano sulla montagna ed è sicuramente di dimensioni molto rilevanti, il suo stoccaggio è di circa 4000 qli. La “Cisterna“ era anche un riferimento per gli “Stazzi“ (ricoveri estivi per gli animali con requisiti di antilupo), costruiti nelle sue immediate vicinanze a ridosso della zona boscosa.
La seconda fase riguarda la costruzione del Rifugio più propriamente identificato come “Capanna Sociale“. Anticamente non vi era nessun riparo in questa località, se non qualche spazio ricavato sul terreno, che veniva utilizzato dai pastori locali nel periodo estivo per passarci la notte.
Negli anni ’60 fu edificato un piccolo rifugio da alcuni residenti nel Comune di Trevi. Tra questi volontari, uno dei maggiori fautori della piccola costruzione fu un certo Giuseppe Magrini, soprannominato “Mezzanotte”, da qui il nome di “Pozzo di Mezzanotte“. Successivamente negli anni ’80, la “Comunità Montana del Serano e dei Monti Martani“ ha sistemato ed ampliato la capanna sociale portandola alle dimensioni attuali.
Dal 2008 la gestione del Rifugio è affidata alla Sezione del CAI di Foligno.
TABELLA RIMBORSI
Rimborso socio CAI
6 € diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
8 € Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Scout
6 € diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
8 € Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Non Socio
8 € diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
10 € Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
Caparra
50€ estiva
Comprende l’utilizzo della struttura, va applicata nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre
70€ invernale
Comprende l’utilizzo della struttura più legna/pellet per riscaldamento, va applicata nel periodo da 1 ottobre al 14 giugno
Per la prenotazione seguire la seguente procedura:
Inviare richiesta tramite mail all’indirizzo ti.ongilofiacnull@ettonazzemidozzopoigufir
Dopo la conferma della disponibilità effettuare il bonifico della caparra (importo indicato dal rifugista) alle seguenti coordinate:
IBAN IT98Y0306921705100000012081
Intestato a: Club Alpino Italiano sez. Foligno
Causale: testo indicato dal rifugista.
Solo in seguito all’avvenuto pagamento la prenotazione sarà considerata valida.
Inviare copia di cortesia del bonifico effettuato all’indirizzo mail ti.ongilofiacnull@ettonazzemidozzopoigufir
Inviare la scheda “registro presenze” (link) alla mail ti.ongilofiacnull@ettonazzemidozzopoigufir compilata da parte del responsabile del gruppo almeno 2 giorni prima della data di arrivo (necessaria ai fini assicurativi, tutte le informazioni presenti in tale scheda se mendace sono punibili secondo quanto stabilito dall’articolo 495 del Codice Penale italiano
Caparra: In caso di disdetta della prenotazione la caparra non verrà restituita.
È possibile, fino a cinque giorni prima della data d’arrivo, spostare la prenotazione mantenendo valido l’importo della caparra, all’interno della stessa stagione.
Il saldo dovrà essere corrisposto alla consegna delle chiavi o con bonifico prima dell’arrivo.