Regolamento
Regolamento Rifugio Madonna della Spella

Scheda registro Presenze
Scheda registro Presenze Rifugio Madonna della Spella
RIFUGIO MADONNA DELLA SPELLA
La struttura è costruita a ridosso della chiesa SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SPELLA
Posto su un colle che domina la valle Umbra il nome non deriva dal paese di Spello ma dal latino arcaico “Specula” che significa veduta panorama.
Nelle giornate limpide si può vedere interamente la catena dei monti Sibillini, i monti della Laga e il Gran Sasso e gran parte dell’Appennino centrale.
Il santuario è stato costruito nel 1080 come attesta un mattone del pavimento dai monaci Benedettini. Tre volte l’anno i fedeli dei paesi di Collepino e S. Giovanni e Spello salgono a piedi al santuario per S. Croce (prima domenica di Maggio) salgono gli abitanti di Collepino e S. Giovanni e si assiste alla benedizione delle campagne ai quattro lati del colle (Rogazioni) poi si consuma il pranzo seduti sui prati.
Per l’Ascensione gli abitanti di Spello e dintorni salgono in massa al santuario.
Per la Madonna della neve salgono al monte (Prima domenica di Agosto) i devoti della vergine.
Gli affreschi allineati lungo la parete della chiesa opera di pittori locali non hanno valore artistico ma solo devozionale e rappresentano tutti la Madonna con Bambino.
Pregiata in una nicchia si trovava una statua lignea policroma della Madonna scolpita in un unico tronco da un autore ignoto del secolo XVII.
Oggi si può ammirare presso la pinacoteca civica del Comune di Spello.
Info utili:
La struttura è di proprietà del comune di Spello, e concessa in comodato alla sezione di Foligno del Club Alpino Italiano
Si trova nel Parco regionale del monte Subasio ed è ubicata lungo la strada panoramica che da Spello porta ad Assisi attraversando il monte, a 978 metri s.l.m.
Può essere raggiunta con le auto nelle ore diurne.
Nel parco del monte Subasio e quindi presso il rifugio vige un divieto di transito e sosta nei seguenti orari:
Dal 1 aprile al 30 settembre dalle ore 21 alle ore 6
Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle ore 18 alle ore 6
La sezione CAI di Foligno possiede tagliandi da esporre sulle auto che permettono la sosta notturna presso il rifugio. Occorre attivare i permessi inviando una E-Mail all’Ente parco Monte Subasio e ai carabinieri di Assisi.
ti.ilacsitnull@oisabusetnom.ocrap – ti.ireinibaracnull@100.016340
inviando numero targa auto e giorno di sosta.
L’accesso deve avvenire dalla località La Sportella nel comune di Spello
La comunicazione deve essere fatta da chi utilizza il rifugio e lascia la macchina anche la notte il responsabile del rifugio consegnerà i permessi da esporre.
Il pernottamento con tende e consentito chiedendo autorizzazione all’ente parco Monte Subasio ti.ilacsitnull@oisabusetnom.ocrap
TABELLA RIMBORSI
Rimborso socio CAI
6 € diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
8 € Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Scout
6€ diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
8€ Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Non Socio
8€ diurno (dalle 9 alle17:00 dello stesso giorno)
10€ Giornaliero (dalle 9 alle 9:00 del giorno successivo)
CAPARRA
50€ estiva
Comprende l’utilizzo della struttura, va applicata nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre
70€ invernale
Comprende l’utilizzo della struttura più legna/pellet per riscaldamento, va applicata nel periodo da 1 ottobre al 14 giugno
Per la prenotazione seguire la seguente procedura:
Inviare richiesta tramite mail all’indirizzo ti.ongilofiacnull@allepsalledannodamoigufir
Dopo la conferma della disponibilità effettuare il bonifico della caparra (importo indicato dal rifugista) alle seguenti coordinate:
IBAN IT98Y0306921705100000012081
Intestato a: Club Alpino Italiano sez. Foligno
Causale: testo indicato dal rifugista.
Solo in seguito all’avvenuto pagamento la prenotazione sarà considerata valida.
Inviare copia di cortesia del bonifico effettuato all’indirizzo mail ti.ongilofiacnull@allepsalledannodamoigufir
Inviare la scheda “registro presenze” (link) alla mail ti.ongilofiacnull@allepsalledannodamoigufir compilata da parte del responsabile del gruppo almeno 2 giorni prima della data di arrivo (necessaria ai fini assicurativi, tutte le informazioni presenti in tale scheda se mendace sono punibili secondo quanto stabilito dall’articolo 495 del Codice Penale italiano
Caparra: In caso di disdetta della prenotazione la caparra non verrà restituita.
È possibile, fino a cinque giorni prima della data d’arrivo, spostare la prenotazione mantenendo valido l’importo della caparra, all’interno della stessa stagione.
Il saldo dovrà essere corrisposto alla consegna delle chiavi o con bonifico prima dell’arrivo.
Regolamento
Regolamento Rifugio Madonna della Spella

Scheda registro Presenze
Scheda registro Presenze Rifugio Madonna della Spella