
Anello delle colline trevane – Mercoledì 02 aprile 2025
Parcheggiamo le auto nei pressi di un oliveto prima di Pigge, da qui su strada asfaltata ci dirigiamo verso il cimitero di questa frazione. Poco prima di raggiungerlo prendiamo una carrareccia sulla nostra destra e proseguiamo tra oliveti fino ad arrivare all’eremo francescano. Da qui prendiamo il sentiero 376 fino a Fonte S. Marco poi, proseguendo sulla nostra sinistra in piano, arriviamo all’incrocio con un sentiero che sale sulla nostra destra e ci porta alla grotta del Beato Ventura e a Casetta Pigge. Da qui, sempre sul sentiero CAI 376, arriviamo al belvedere, proseguendo giunti ad un incrocio prendiamo un sentiero alla nostra sinistra che ci porterà in prossimità del fosso Nasciano, proseguendo poi su strada bianca fino ad immettersi su un sentiero breve ma ripido e sassoso, fare attenzione. Lungo questo tratto sulla nostra sinistra potremo vedere dei muretti di sostegno rifatti a secco su questa costa ripida. Poco più avanti incontreremo il sentiero dei Condotti e da qui tra carrarecce e un tratto di strada asfaltata arriveremo alle macchine.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 6 ore circa (soste escluse)
Lunghezza - 14 km circa
Dislivello - + 600 m /- 600 m circa.
Quota Min/Max - 750 m. / 250 m
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Mercoledì 02/04/2025 ore 7:50 al parcheggio antistante Decathlon
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa
Condizioni per partecipare
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 01.04.2025 ore 12.00 (tramite messaggio WhatsApp sul Gruppo “I Mercoledì dei Senior” oppure ai referenti) E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso l’accompagnatore lo ritenesse necessario.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, borraccia con almeno 1 litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste. Scarponi, zaino e bastoncini da trekking
Numero massimo partecipanti -
Referente 1 - Oriano Gallinella – 340.3987308
Referente 2 - Ivana Calandri – 320.4368510
Referente 3 - Claudio Mazzoni – 339.4596799
Referente 4 -