
CICLOESCURSIONISMO Monte Conero 5-6 aprile 2025
Monte Conero – Marche
Intersezionale CAI Spoleto e Foligno
Il Parco Regionale Naturale del Conero è un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ampia fascia collinare interna, caratterizzato da scorci panoramici e da tanta storia. Un’area in totale di seimila ettari ricadenti nei territori di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. Le sue pendici orientali sono costituite da falesie calcaree e, nella parte restante, è dominato da vaste formazioni mediterranee e boschi misti. Originatosi a seguito di una lunga azione di sedimentazione marina iniziata nel Giurassico, il Monte Conero è emerso nel Pliocene, cinque milioni di anni fa. La presenza di cave dismesse, rende il Parco un ‘libro aperto’ sulla storia geologica della zona e sull’ intera successione stratigrafica dell’ Appennino umbro-marchigiano. Di particolare importanza è la cava di Massignano, divenuta sezione tipo mondiale per il passaggio Eocene/Oligocene, oggi attrezzata per le visite. Istituito nel 1987 per tutelare ricchezza e varietà di flora e fauna e di tesori culturali, il Parco Regionale del Conero vanta numerose peculiarità botaniche come l’euforbia arborescente, la violaciocca e il finocchio selvatico.
PROGRAMMA
Sabato 5 Aprile
Partenza alle 07.00 da Foligno per le Marche con mezzi propri e bici al seguito. All’arrivo a Sirolo (AN), check in e partenza per la cicloescursione; percorreremo strade sterrate e sentieri che ci condurranno sul promontorio del Monte Conero e ammireremo dall’alto le suggestive spiagge ed i numerosi scorsi naturalistici dell’area. Rientro nel pomeriggio; la cena (Non compresa nel prezzo) è prevista c/o ristorante sito nelle vicinanze dell’agriturismo.
Lunghezza percorso: 40km: Dislivello 1000m: Difficoltà: BC/BC*
Percorso: strada asfaltata, strada sterrata e compatta *BC: Percorso su sterrate sconnesse ed accidentate o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso oppure compatto ma irregolare, con diversi ostacoli naturale (per es. gradini di roccia o radici):
Domenica 6 Aprile
Percorrendo strade sterrate e sentieri scopriremo la fascia collinare occidentale del Parco Regionale, attraversando i caratteristici borghi di Varano, Camerano e Montacuto; proseguendo su un tratto della ciclabile del Monte Conero, risaliremo verso il promontorio per ritornare verso il punto di partenza pedalando su strade forestali e sentieri. Rientro a Foligno in tarda serata
Lunghezza percorso: 41km: Dislivello 900m: Difficoltà: MC/MC**
Percorso:, strada asfaltata, strada sterrata compatta ma con qualche tratto sconnesso. ** MC percorso su strade sterrate prevalentemente dal fondo compatto e scorrevole; presenti in qualche tratto ostacoli naturali (rocce, radici, ecc.)
COSTI:
QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di 40 € a persona comprensiva di: pernotto e colazione (Sistemazione in camera doppia); €25 sistemazione in camera quadrupla, e colazione. Ogni partecipante dovrà inoltre versare in loco, il saldo e la quota di 2€ per la tassa di soggiorno.
Le iscrizioni possono essere effettuate Venerdì 28 Marzo presso la sezione (dalle 18:00 alle 20:00), versando una caparra di 20 €.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - ciclo-escursionistica buone capacità tecniche
Durata -
Lunghezza -
Dislivello -
Quota Min/Max -
Con sosta -
Luogo, data e ora Appuntamento
Rientro nel primo pomeriggio e partenza per Spoleto.
Rientro stimato -
Condizioni per partecipare
É necessaria una adeguata preparazione fisica. BICI: E-bike o Mountain bike, in ottimo stato. NOTE Ogni partecipante deve essere munito di documento d’identità.
Equipaggiamento Consigliato
Pranzi in autonomia (al sacco). Si raccomanda di indossare abbigliamento idoneo al tipo di attività, alle condizioni meteo, ed all’ambiente in cui ci si troverà: E’ necessario portare una minima dotazione per ovviare a piccoli inconvenienti meccanici: camera d’aria (anche con ruote tubeless), pompa, chiave multiuso ecc
Equipaggiamento Obbligatorio
E’ obbligatorio l’uso del casco che va indossato e tenuto allacciato per tutta la durata delle cicloescursioni.
Numero massimo partecipanti - 0
Referente 1 - Luca Donati 329.9338751
Referente 2 - Decio Mannaioli (Cai Foligno) 366.9371089
Referente 3 -
Referente 4 -