
Da Cancelli al Monte Puranno – Mercoledì 19 febbraio 2025
Parcheggiamo le auto presso la Maestà di Cancelli e ci incamminiamo sulla sterrata verso Vallupo. Poco prima della frazione giriamo a sx in direzione di Biscina ma fatti circa 400 mt ci inerpichiamo su ripido sentiero fino in cima al Monte Laghicciolo. Scendiamo fino alla sella e proseguiamo su poco visibile sentiero fino alla cima del Monte Puranno. Dopo la notevole fatica ci godiamo il panorama sui Sibillini fino al Gran Sasso, sul Terminillo, sui monti di Gualdo, ecc. Ripartiamo in ripida discesa su prati con traccia di carrareccia molto rovinata fino al pozzo Conserva Vecchia e proseguiamo verso Monte Rozzo ma dopo poco giriamo a dx su una carrareccia coperta di fogliame fino al Fosso dell’Acqua Secchiana, che attraverseremo in direzione di Ponze su ampia carrareccia a tratti sassosa. A Ponze si prosegue in discesa, si supera Casa Raticosa e siamo di nuovo nel fosso dell’Acqua Secchiana. Un bel sentierino in salita ci riporterà fino al cimitero a poca distanza dalle auto. L’escursione si effettuerà soltanto con tempo buono.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 5 ore
Lunghezza - 12 km
Dislivello - 560 in salita, 560 in discesa
Quota Min/Max - 788 / 1296 m
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Cimitero Comunale di Foligno, 19 febbraio, 7:50
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2024 o 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Gualtiero Gallina – 328.8767397
Referente 2 - Giuseppe Della Vedova - 380.5240327
Referente 3 - Alessandro Bocci – 335.7710257
Referente 4 -