
Il Castello di Genga e la Valle Scappuccia – Mercoledì 23 aprile 2025
Si lascia l’auto nell’ampio parcheggio sotto il castello da dove, alla fine del parcheggio stesso, vicino ad una tabella turistica, si imbocca il “Sentiero del Papa” segnalato n.107, dedicato a Papa Leone XII. Si scende una comoda scalinata in pietra, che ci porta su un percorso pianeggiante e panoramico fino a Monticelli. Da qui il cammino prosegue sempre sul sentiero 107 fino ad arrivare dall’alto, dopo un lungo tratto, nella Valle Scappuccia. Più ci si avvicina alla meta, più la quantità d’acqua aumenta e a volte lambisce il sentiero stesso costringendo a diversi guadi saltando da una sponda all’altra. Uscendo dalla forra ci si ritrova direttamente sulla strada che conduce a Genga. Si prende la dx e si prosegue per un po’ lungo la strada in salita fino ad incontrare il bivio per la Frazione di Fossi dove ci si dirige per arrivare poi all’omonimo lago. Il lago non è visitabile, purtroppo il camminamento che esisteva intorno al lago non è più agibile ed accessibile. Proseguendo verso Genga, sul lato dx della strada si intravede una staccionata e seguendo il rumore dell’acqua si giunge nelle vicinanze della cascata di Fossi. Con un po’ di difficoltà si può scendere fino al livello dell’acqua per ammirarla. Da questo momento si torna verso il parcheggio di Genga. Poco dopo la cascata esiste un sentiero che porta direttamente alla sommità nei pressi del parcheggio. Questo sentiero, non tracciato e non manutenuto, potrebbe indurre a proseguire sulla strada asfaltata per giungere al punto di partenza. Al termine dell’escursione, riprese le auto, ci si fermerà nella Gola di Frasassi per visitare il Santuario della Madonna di Frasassi edificato nell’ottocento dall’architetto Valadier per volere di Papa Leone XII. La visita è a pagamento: 6 € intero, 4 € soci CAI e over 65.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4,5 più le soste
Lunghezza - 13,5 km
Dislivello - 400 in salita, 400 in discesa
Quota Min/Max - 246 / 554 m
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Parcheggio antistante il Decathlon Foligno, 23/04/2025 ore 7:20
Rientro stimato - Tardo pomeriggio
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Luca Minelli – 338.1509851
Referente 2 - Daniele Ranocchia – 335.5267045
Referente 3 - Luciano Pierleoni - 328.4771886
Referente 4 -