
La Valsorda e l’antica Cava delle Macine – Mercoledì 09 luglio 2025
Si lasciano le auto nel parcheggio antistante il ristorante Clelia (via Valsorda 6, Gualdo Tadino). Si prosegue passando per il rifugio Le Cannuine per poi raggiungere Piazzale S. Stefano, sotto l’eremo di Serrasanta. Si prosegue incrociando il sentiero Le Crocette, con una breve discesa si raggiunge a mezza costa l’imbocco della miniera delle Macine. Le storiche Cave delle Macine sono un sito minerario attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, noto per l’estrazione di pietre utilizzate per la produzione di macine da mulino. Dopo una breve visita della miniera (circa 30’) si prosegue in direzione Chiavellara, sentiero delle Fragole, per raggiungere il rifugio La Chiesetta e chiudere l’anello al parcheggio del ristorante Clelia.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4 ore circa (soste escluse)
Lunghezza - 10,5 km circa
Dislivello - +350 /- 350 m circa.
Quota Min/Max - 1300 m. / 1000 m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
09/07/2025 ore 7:20 al parcheggio antistante Cimitero di Foligno per partire alle 7:30
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 08.07.2025 ore 12.00 (tramite messaggio WhatsApp sul Gruppo “I Mercoledì dei Senior” oppure ai referenti) • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso l’accompagnatore lo ritenesse necessario.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, borraccia con almeno 1 litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste. Scarponi, zaino e bastoncini da trekking. Per chi vuole entrare nella miniera: caschetto, luce frontale, consigliati guanti da lavoro.
Referente 1 - Alvaro Grassi – 339.5768138
Referente 2 - Oriano Gallinella – 340.3987308
Referente 3 - Laura Borri – 335.5441866