Un anello sulla Montagna dei Fiori – Mercoledì 21 maggio 2025

Un anello sulla Montagna dei Fiori – Mercoledì 21 maggio 2025

170 170 people viewed this event.

Si parte dall’abitato di Piagge e, prendendo in direzione est, dopo un po’ si arriva ad incrociare il sentiero 470 che si prende svoltando a dx e, in leggera salita, porta prima a passare in prossimità del Dito del Diavolo e poi alla Grotta del Beato Corrado che si trova nelle vicinanze dei ruderi del Convento di San Lorenzo in Carpineto. Il cammino prosegue ritornando sui propri passi fino ad incrociare la Circonvallazione San Marco, dove si trova il Sacrario Partigiano. Continuando in leggera salita si arriva ad incrociare la SP76 che si percorre fino ad arrivare al Monumento ai Caduti. A questo punto si lascia la strada e ci si incammina sul Sentiero della Memoria (455) che si percorre, stando attenti a non sbagliarsi ai numerosi bivi, fino ad arrivare alla cima del Monte Vena Rossa (948 m s.l.m.) e alle vicine Croci dei Partigiani. Tornando indietro si continua a percorrere il sentiero 455 fino ad incontrare sulla dx i resti di una “caciara” (piccola struttura in pietra realizzata a secco dai pastori) dove il 3 ottobre del 1943 avvenne un violento scontro tra i partigiani e le truppe tedesche. Proseguendo si incrocia di nuovo la SP76 e, dopo poco, si prende il sentiero 401 che in discesa porta, con una breve deviazione, al Rifugio CAI “Mario Paci”. Ritornando sul sentiero 401 si continua la discesa fino ad aggirare una cava e poco dopo ad arrivare sul Pianoro di San Marco. Il 401 prosegue in discesa e, ad un certo punto, prende a destra per arrivare all’Eremo di San Marco Evangelista (foto), eretto nel XIII secolo da una comunità di monaci dell’Ordine francese dei Cistercensi, devoti al silenzio. Tornati indietro si prosegue sempre sul 401 fino a raggiungere la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, eretta nel ‘400 dalla nobile famiglia Sgariglia. Ancora pochi passi e si è di nuovo al punto di partenza.

Scarica .GPX: Traccia del percorso

Additional Details

Carica immagine evento -

Difficoltà - Escursionistico

Durata - 4 ore più le soste

Lunghezza - 12 km

Dislivello - 610 in salita, 610 in discesa

Quota Min/Max - 494 / 979 m s.l.m.

Con sosta - No

Luogo, data e ora Appuntamento

Parcheggio antistante il Decathlon Foligno

Rientro stimato - Nel tardo pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.

Condizioni per partecipare

E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.

Equipaggiamento Consigliato

Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Provvedere ad un cambio da lasciare in auto. Rifornirsi di acqua prima della partenza.

Equipaggiamento Obbligatorio

Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.

Numero massimo partecipanti - 40

Referente 1 - Anna Marinozzi – 348.1223748

Referente 2 - Oriano Gallinella – 340.3987308

Referente 3 - Luciano Pierleoni - 328.4771886

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati daniele.ranocchia@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

21-05-25 alle 07:20 to
21-05-25 alle 23:59
 

Data di fine Iscrizione

20-05-25
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends