
La Grotta del Beato Giolo da Curasci – Mercoledì 19 novembre 2025
Lasciate le auto nella parte alta dell’abitato di Curasci ci si dirige lungo la strada che, dopo circa due chilometri, porta a Croce di Roccafranca. Qui, se c’è la sig.ra Katrina, l’unica abitante del posto, si può visitare la piccola chiesa di San Cristoforo che si trova alla fine dell’abitato, oltre l’incrocio tra i sentieri CAI 381 e 387. Il cammino prosegue in comoda discesa sul sentiero 387 che porta a scendere il Fosso di Vallicorno fino ad incrociare la strada, una volta asfaltata, che da Forfi porta alle quattro case di Caposomigiale. Continuando sulla strada a sx in lieve salita, che coincide per un lungo tratto con il sentiero 387, si arriva in breve al bivio per la Grotta del Beato Giolo. Qui una deviazione è d’obbligo. Un breve sentiero, in qualche punto scosceso e di difficile percorrenza, permette di arrivare alla Grotta, un luogo di culto e di interesse naturale, caratterizzato da una sorgente che sgorga da due piccole vasche naturali all’interno della grotta stessa. Ritornati sui propri passi si continua sulla stessa strada e, dopo avere superato di qualche centinaio di metri il bivio che porta a Caposomigiale, si prende a sx una sterrata che in salita non troppo erta porta ai pianori tra i monti Costara, Musischio, Ciboli e Castiglioni. La vegetazione è scarsa ed i panorami spaziano a 360°, in particolare sulla valle del fiume Vigi. Arrivati sulla sella tra i monti Ciboli e Castiglioni inizia la discesa, sempre su sterrata, che in breve incrocia la strada fatta all’andata. Il ritorno alle auto avviene poco dopo.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 18.11.2025 entro le ore 12:00
(I soci della Sezione di Foligno sono invitati a prenotarsi tramite l’APP CAI FOLIGNO – I soci appartenenti ad altre sezioni, per la prenotazione, dovranno contattare i referenti tramite messaggio WhatsApp)
N.B.: Il percorso così come descritto non presenta particolari difficoltà; richiede comunque una adeguata preparazione fisica.
Scarica .GPX: Traccia del percorso
Additional Details
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 3,5 ore più le soste
Lunghezza - 10 km
Dislivello - 455 m in salita, 455 m in discesa
Quota Min/Max - 829 / 1150 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Ore 7:50 al parcheggio antistante il parcheggio del Cimitero Comunale di Foligno per partire alle 8:00
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 50
Referente 1 - Daniele Ranocchia - 335.5267045
Referente 2 - Oriano Gallinella – 340.3987308
Referente 3 - Giuseppe Belli – 338.8950213
