15 Ottobre 2020 - Articoli, Escursionismo, eventi, Eventi Cai
Domenica 18 Ottobre 2020
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dall’uscita posteriore della stazione di Foligno si sale verso la frazione di Uppello attraversando il ponte pedonale che supera la strada statale.
Con una sterrata si arriva alle case di Serra,si continua con un alternanza di strade forestale brevi tratti tra gli ulivi senza sentiero fino al paese di Colle San Lorenzo.Si attraversa la vecchia SS 77 per seguire una sterrata fin sotto il cimitero di Belfiore. Con l’asfalto si arriva a intercettare il percorso degli ulivi che attraverso le frazioni: La Vecia,Scanzano,San Giovanni Profiamma,Treggio arriva a Spello, fino alla stazione dove si riprendono le auto.
DISLIVELLO COMPLESSIVO
In salita 300 m In discesa 325 m
LUNGHEZZA: 17 Km
TEMPO DI PERCORRENZA 5,30 h
DIFFICOLTA’
L’itinerario, così come proposto, non presenta particolari difficoltà .(brevi tratti senza sentiero tra gli ulivi)
E’ necessaria comunque un’adeguata preparazione fisica.
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento da montagna adeguato al periodo.
Obbligatori scarponi da montagna ben rodati.
Obbligaria dotazione DPI (mascherina-gel disinfettante)
Consigliato l’uso dei bastoncini.
Indumenti di ricambio da lasciare in macchina.
PROGRAMMA:
Ore 7,30 ritrovo alla stazione F.S. di Spello
Ampio parcheggio a 50 metri dalla stazione sulla sinistra
Se il piazzale e al completo
Ore 7,48 treno per Foligno munirsi di biglietto costo 1,15
Alla stazione non si può fare.
Ore 7,55 arrivo a Foligno
Ore 8.00 inizio escursione;
Rientro previsto entro POMERIGGIO……………………
CICIO FABRIZIO……. Cell. 3470131403…………………………
RANOCCHIA DANIELE Cell.3355267045………………………..
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO 17 10 2020 (esclusivamente tramite la seguente mail fab.cicio@alice.it Non sono consentite altre forme di prenotazione)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI (soci) 20 (venti)
La partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE–CAI centrale per il riavvio dell’attività escursionistica sezionale in emergenza COVID