1 Luglio 2020 - Articoli, Escursionismo, eventi, Eventi Cai


Il Monte Vettore e il lago di Pilato
Il percorso inizia al valico di Forca di Presta (1536 m). Si sale per il netto sentiero che all’inizio si tiene leggermente sotto il crinale. Giunti a quota 1920, in prossimità di una sella, si oltrepassa la croce in memoria di Tito Zilioli per poi raggiungere il monte Vettoretto (2052 m ), cima poco pronunciata a cavallo tra la Valle Santa (Umbria) e il versante sud del Vettore (Marche). Il sentiero sale obliquo sotto il ripido pendio di Cima di Prato Pulito fino a giungere al rifugio Zilioli (2240 m). Dal qui è possibile raggiungere il lago di Pilato, scendendo lungo i prati in direzione nord-ovest. Si prosegue fino a raggiungere una conca dalla quale inizia un tratto ghiaioso. Qui occorre piegare nettamente a destra in lieve salita per poi scendere in obliquo superando una ripida fascia rocciosa. Il sentiero taglia in direzione nord l’ampio ghiaione sopra il lago, fino a raggiungerlo (1940 m.)
Dopo una meritata pausa continueremo lungo il sentiero a mezza costa e dopo una marcata salita raggiungeremo Forca Viola ( 1936 m.) per poi scendere fino a Capanna Ghezzi (1570 m) e raggiungere il paese di Castelluccio (1318 m)
LUOGO DI RITROVO: ORE 06,45 PARCHEGGIO DECATHLON
LUOGO DI PARTENZA: ORE 8, 15 Valico di Forca di Presta 1536 mt
Dislivello: ↑ 980 m. Lunghezza: 15 Km. Difficoltà: EE Tempo: 6,30 ore senza soste
LUOGO DI ARRIVO: Catelluccio
RIENTRO NEL TARDO POMERIGGIO MASSIMO N. 10 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE: ENTRO VENERDI 03 LUGLIO 2020
AUTODICHIARAZIONE OBBBLIGATORIA
All’escursione possono partecipare i soci CAI in regola con il tesseramento 2020
Il trasferimento da Foligno a Forca di Presta avverrà con mezzi propri (max 2 persone per automezzo se non conviventi)
Pranzo al sacco. Rifornirsi di acqua alla partenza: durante il tragitto non ci sono punti di approvvigionamento.
E’ raccomandato l’uso di bastoncini da trekking, crema solare, cappello, occhiali e abbigliamento da montagna; obbligatori scarponi alti da montagna .
PORTARE MASCHERINA, GEL IGENIZZANTE E MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA
Nel caso di maltempo o per cause non dipendenti dagli accompagnatori l’escursione potrà subire delle variazioni
INFO E PRENOTAZIONI:
ADRIANO BENEDETTI 3284642369 AUGUSTO MARTANI 3294717741
La partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del regolamento Cai per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI Centrale per l’attività escursionistica sezionale in emergenza COVID