
La forra di Rio Grande a Valfabbrica – Mercoledì 15 ottobre 2025
Si esce dalla superstrada a Valfabbrica e proprio all’inizio del paese si gira a destra in via Osteria che si segue fino ad un grande agriturismo. Da lì si prosegue con l’auto su sterrata per 1,4 km fino al punto di partenza della forra. Si seguono le indicazioni ben visibili e poco dopo si entra nella forra. La risalita avverrà con frequenti attraversamenti del ruscello che in questo periodo non porta tanta acqua. Si giungerà fino ad una grande cascata, purtroppo asciutta. Da lì usciremo dalla forra e tramite sterrata con diversi saliscendi torneremo al punto di partenza. Dal punto di partenza chi vuole potrà andare a visitare l’ex Badia di San Nicola di Campolongo ora trasformato in resort.
Il percorso così come descritto non presenta particolari difficoltà; richiede comunque una adeguata preparazione fisica.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 14.10.2025 entro le ore 12:00
(tramite la App CaiFoligno oppure tramite messaggio WhatsApp sul Gruppo “I Mercoledì dei Senior”)
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4 ore più le soste
Lunghezza - 12 km
Dislivello - 300 m in salita, 300 m in discesa circa
Quota Min/Max - 350 / 550 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Ore 7:20 al parcheggio antistante il Cimitero Centrale di Foligno per partire alle 7:30
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Gualtiero Gallina – 328.8767397
Referente 2 - Laura Borri - 335.5441866
Referente 3 - Claudio Mazzoni – 339.4596799