
Le Cascate delle Ferce del Fiume Topino – Mercoledì 12 novembre 2025
Si parcheggia presso le casette del terremoto sotto Schiagni e cominciamo in discesa verso Il Grillo. Arrivati sulla Septempedana la seguiamo in direzione Bagnara fino al primo incrocio sulla dx dove prenderemo una carrareccia che costeggia il Topino e che seguiremo fino alle cascate delle Ferce. Sono cinque salti che visiteremo partendo dal più basso ed usciremo dalla parte Superiore in frazione Aggi. Si prosegue lungo comoda carrareccia per circa 1 km e poi attraverseremo la Septempedana poco prima di Bagnara per prendere una comoda carrareccia in salita. Alla prima curva si apre un sentiero segnalato dall’indicazione di una scultura su roccia raffigurante S. Francesco, che vale la pena di visitare. Proseguiamo in salita e ritorniamo sulla sterrata dove incontreremo altre tre sculture su roccia. Dopo circa 1 km svoltiamo a sx su altra carrareccia fino ad un valico superato il quale la carrareccia in discesa ci riporterà alle auto.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 11.11.2025 entro le ore 12:00
(I soci della Sezione di Foligno sono pregati di prenotarsi tramite l’APP CAI FOLIGNO – I soci appartenenti ad altre sezioni, per la prenotazione, dovranno contattare i referenti tramite messaggio WhatsApp)
Scarica .GPX: Traccia del percorso
Additional Details
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4,5 più le soste
Lunghezza - 13 km
Dislivello - 400 m in salita, 400 m in discesa
Quota Min/Max - 454 / 805 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Ore 7:20 al parcheggio antistante Euromaster Dainauto (via C.A. Dalla Chiesa 14-18, Foligno - https://maps.app.goo.gl/RqnVHKf841eqFGzK7)
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Rifornirsi di acqua prima della partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 40
Referente 1 - Gualtiero Gallina – 328.8767397
Referente 2 - Daniele Ranocchia – 335.5267045
Referente 3 - Luciano Pierleoni - 328.4771886
