
Parco Nazionale dei Monte Sibillini – Domenica 10 agosto 2025 Cima di Vallinfante 2113 mt Cima di passo Cattivo 2065 mt Palazzo Borghese 2120 mt
Non sono fra le montagne più celebri o frequentate del Parco dei Sibillini, ma questa escursione per chi è in cerca di silenzio e natura incontaminata, regalerà splendidi panorami.
Si lascerà l’ auto sul parcheggio dei vecchi impianti di Monte delle Prata (1650 mt) da dove inizierà l’escursione. Ci si immetterà su una strada bianca fino alla Fonte della Jumenta 1790 mt per riprendere il sentiero n 261 fino ad arrivare a circa 2000 mt e deviare poi a sinistra per prendere il sentiero n 257. Da li proseguiremo fino ad arrivare alla Cima di Vallinfante 2113 mt per poi ridiscendere e arrivare alla Cima di Passo Cattivo 2065 mt. Ritorneremo indietro sempre sul sentiero n 257 e poi n 261 e dopo un po’ di Km arriviamo alla Cima di Palazzo Borghese 2120 mt riscenderemo e andremo su la 4 e ultima cima, Sasso Borghese 2119 mt. Rientreremo alle auto riprendendo il sentiero n 261 e poi n 257
Additional Details
Difficoltà - escursionisti esperti
Durata - 8 ore
Lunghezza - 18 km
Dislivello - 1000 m + / 1000 m -
Quota Min/Max - 1650 m/2120 m
Con sosta - Sì
Luogo, data e ora Appuntamento
Parcheggio antistante il Decathlon ore 07.00 (Viaggio 1,5 ore) Chi metterà l’auto a disposizione si riconosce un contributo di 10 euro a persona. Chi metterà a disposizione la propria auto avrà la priorità nei posti disponibili
Rientro stimato - Nel tardo pomeriggio
Condizioni per partecipare
E’ necessaria un’adeguata preparazione fisica. Possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 Per prenotazioni inviare messaggio whatsapp o chiamare Vania Balducci. La partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI Il programma potrebbe subire delle variazioni
Equipaggiamento Consigliato
Consigliato l’uso dei bastoncini. Indumenti di ricambio da lasciare in macchina.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da montagna adeguato al periodo. Obbligatori scarponi da montagna con suole NON consumate. Rifornirsi di acqua prima della partenza almeno 1,5 lt Pranzo al sacco e quanto necessario per soddisfare le proprie necessità
Numero massimo partecipanti - 12
Referente 1 - Luca Remoli 3382145152
Referente 2 - Balducci Vania 3407254743