
Sabato 9 e Domenica 10 Agosto 2025 Escursione in occasione della Festa Bella di Spelonca
Ogni tre anni per l’intero mese di agosto, a Spelonga (frazione del comune di Arquata del Tronto) si svolge la “Festa Bella”, evento che rievoca la Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 a cui presero parte anche alcuni spelongani, che per celebrare la vittoria presero un vessillo di una nave turca. In occasione della festa viene realizzata dagli abitanti la sagoma di una galea – un’antica imbarcazione da guerra – e al centro della piazza viene issato un tronco lungo 25-30 metri su cui svetta la riproduzione dello storico vessillo turco, che resta appeso fino alla prima domenica di ottobre. I festeggiamenti iniziano nel vicino Bosco del Farsetto, dove un gruppo di taglialegna si occupa della lavorazione del tronco, mentre la fase successiva vede la partecipazione di un nutrito gruppo di abitanti che, utilizzando un attrezzo in ferro (“lu crucche”) e divisi in gruppi, trasportano il tronco fino alla piazza di Spelonga per poi innalzarlo utilizzando solo delle funi come tiranti e delle scale come sostegno. Nei giorni successivi, l’intera frazione viene decorata con elementi in legno d’abete che contribuiscono a rafforzare l’atmosfera festosa che anima il paese in questa occasione
Partenza sabato 9 alle ore 7,30 appuntamento presso il parcheggio del Decathlon
Trasferimento con auto proprie per raggiungere Spelonca
Tragitto in auto: Norcia, galleria di forca Canapine, innesto su salaria direzione Ascoli, superato Trisungo a destra bivio per Spelonca. (90km)
Superato il paese di Spelonca a Sinistra inizia la strada per il monte Comunitore
La salita è su strada bianca sassosa adatta a macchine alte e molto lunga (8km) da fare lentamente.
Fare attenzione anche se per l’occasione la strada e stata livellata rimangono punti con pietre sporgenti che vanno evitate.
Si lasciano le auto nei pressi del passo di Chino, e a piedi si va incontro ai 150 che trasportano l’albero.
Per il pranzo organizzato dalla festa ci fermeremo dopo il passo di Chino.
Per mangiare occorre acquistare un souvenir della festa o il bicchiere.
Senza bicchiere di metallo non si beve (possiamo portare i nostri del cai e comperare un’altra cosa)
Tornati alle auto ritorneremo indietro e al bivio con fontanile percorreremo la strada bianca con indicazione per la chiesa Madonna dei Santi.
a 50 metri dalla chiesa metteremo le tende mentre presso la chiesa avremo tavoli e fonte con acqua fresca
PER IL PERNOTTO; portare la tenda il materassino, il sacco a pelo, luce frontale.
La cena sarà autogestita, possibilmente da lasciare in auto in borse frigo
Domenica 10
Al mattino: colazione (ognuno si porta la propria) poi ritorneremo con le auto a spelonca.
Lasceremo le auto a Spelonca per partire a piedi
Si percorrono strade forestali in costante salita immersi in boschi di roverelle e castagni secolari fino alla chiesa Madonna dei Santi 1128 slm (fontanile con acqua abbondante e fresca). Ora quasi in piano si raggiungono gli ampi pascoli dove incontreremo i valorosi 150 che trasportano l’albero. Insieme alla comitiva (un pò sbronza) si entrerà nella piazza principale di Spelonca.
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4 ore
Dislivello - 374 m + / 374 m -
Luogo, data e ora Appuntamento
Parcheggio antistante il Decathlon ore 07.30 Via delle Industrie Foligno
Rientro stimato - Nella serata di domenica
Condizioni per partecipare
Possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 La partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI
Equipaggiamento Consigliato
Bastoncini da trekking Per chi non vuole usufruire dei pasti della festa può organizzarsi in proprio
Equipaggiamento Obbligatorio
Per l’escursione portare acqua, equipaggiamento solito da montagna adeguato all`altitudine e al periodo, prodotti repellenti per le mosche, cappello per il sole, crema solare
Referente 1 - Fabrizio Cicio 3470131403