
Sentiero Frassati dell’Umbria – Mercoledì 22 ottobre 2025
Lasciata l’auto nel piazzale antistante la piccola Chiesa di Santa Lucia a Vernazzano alto si parte girando a destra in discesa lungo la strada asfaltata per circa 250 metri fino a incontrare, sulla sinistra, una piccola sterrata che riporta all’interno del bosco. Si costeggiano poi alcuni campi, seguendo sempre le tracce di una strada interpoderale, fino ad attraversare un oliveto in direzione del Torale, che si comincia a scorgere appena sopra le chiome degli alberi. Lungo un’agevole mulattiera si perviene in breve al Torale; qui, nella chiesa parrocchiale dedicata ai santi Cosma e Damiano, si trovano le immagini, poste il giorno dell’inaugurazione del sentiero, dei beati domenicani Pier Giorgio Frassati e Colomba da Rieti (suora che svolse il suo apostolato a Perugia dal 1488 al 1501, secondo l’ispirazione di santa Caterina da Siena). Si prosegue scendendo sotto il piccolo centro abitato e si percorre la strada a sinistra di un minuscolo cimitero, che conduce al viale di cipressi della villa del Pischiello; lo si segue verso monte, fino alla fontana Cerqua del Prete. Dalla fontana si percorrono alcuni brevi tratti di strada sterrata fino al muro di recinzione della villa del Pischiello. Da qui, seguendo la linea tracciata da due file di alti cipressi, si sale fino a un fitto bosco di macchia mediterranea che delimita ad ovest l’antica bastia della Corgna. Il tracciato segue l’antica viabilità della tenuta del Pischiello e lungo il percorso ci si imbatte in numerose captazioni che convogliano l’acqua verso la villa stessa. Il sentiero esce dal bosco in prossimità del suo punto più alto (642 m), da dove comincia la discesa verso destra, durante la quale si gode di stupendi scorci sul lago Trasimeno con le sue tre Isole: Polvese, Minore e Maggiore. Attraverso antichi campi coltivati, oggi destinati al pascolo, si perde quota fino a riprendere una strada che conduce alla torre di Vernazzano che meraviglia per la sua accentuata inclinazione. Nei pressi c’è la chiesa di Santa Maria, antico ospedale per pellegrini, al cui interno era presente un affresco attribuito al Pinturicchio, oggi conservato nel palazzo del Capra di Tuoro. Si prosegue decisamente verso est e, attraversato un piccolo fosso, si raggiunge in breve l’abitato di Vernazzano Alto ed il punto da cui si è partiti. |
Additional Details
Carica immagine evento -
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 4 ore più le soste
Lunghezza - 10,6 km
Dislivello - 430 in salita, 430 in discesa
Quota Min/Max - 286 / 646 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Ore 7:20 al parcheggio antistante il Cimitero Centrale di Foligno per partire alle 7:30 con destinazione Chiesa di Santa Lucia a Vernazzano Alto
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori. OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI’ 21.10.2025 entro le ore 12:00 (tramite la App CaiFoligno oppure tramite messaggio WhatsApp sul Gruppo “I Mercoledì dei Senior”)
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. Pranzo al sacco secondo le proprie necessità.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Numero massimo partecipanti - 50
Referente 1 - Gualtiero Gallina – 328.8767397
Referente 2 - Oriano Gallinella – 340.3987308
Referente 3 - Luciana Desideri - 348.4763891