
Verchiano, il Castello ed il Monte Puro – Mercoledì 26 novembre 2025
Parcheggiate le auto nel Villaggio Verchiano, realizzato a seguito di uno dei numerosi terremoti che hanno interessato queste parti, si attraversa il paese fino all’inizio della provinciale per Curasci. Percorse poche decine di metri si prende a sx il sentiero 381C che dopo una breve ma faticosa salita porta ai ruderi del Castello di Verchiano. Si prosegue sullo stesso sentiero, anche dopo avere incrociato la carrozzabile che sale dal paese, fino a quota 882 m s.l.m. quando si deve piegare decisamente a sx per rimanere sullo stesso sentiero. Proseguendo in leggera salita si arriva ad incrociare il sentiero 381. Si continua su questo in discesa fino ad arrivare alla chiesetta di San Sisto. Da qui si prende un sentiero non numerato che in breve porta all’abitato di Croce di Verchiano. Si attraversa la strada asfaltata che sale dalla Valle del Menotre e si percorre il sentiero 374C, che dopo un bel tratto in lieve salita porta alla sommità del Monte Puro e successivamente, facendo un largo giro scende al Villaggio Verchiano dove si sono lasciate le auto.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 21.11.2025 entro le ore 19:00
(Unitamente alla prenotazione dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto di 15 euro sull’IBAN
IT95E0200832974001868249604 intestato a PIERLEONI LUCIANO)
Il costo del pranzo è di 25 euro ed il menù è il seguente: antipasto con affettati misti e formaggio; 1° pasta (2 assaggi – paia e fieno e tagliatelle al ragù di carne; 2° grigliata mista con patate arrosto (salsiccia, costina e carne di maiale); dolce della casa; vino, acqua e caffè. Per i vegetariani, vegani e celiaci oltre alla pasta bianca o rossa ci saranno formaggio, verdura, uova ecc.
Scarica .GPX: Traccia del percorso
Additional Details
Difficoltà - Escursionistico
Durata - 3,5 ore più le soste
Lunghezza - 10,2 km
Dislivello - 420 m in salita, 420 m in discesa
Quota Min/Max - 749 / 951 m s.l.m.
Con sosta - No
Luogo, data e ora Appuntamento
Ore 7:50 al parcheggio antistante il parcheggio del Cimitero Comunale di Foligno per partire alle 8:00
Rientro stimato - Nel pomeriggio. L’indicazione è puramente indicativa.
Condizioni per partecipare
E’ bene sapere che: • per partecipare è obbligatorio conoscere le caratteristiche e le difficoltà riportate su questa locandina; • possono partecipare esclusivamente soci in regola con il bollino 2025 ed anche i non soci preventivamente assicurati (costo 8,50 €); • la partecipazione all’escursione sottintende il rispetto del Regolamento CAI per le escursioni e le note operative emanate dalla CCE-CAI; • il percorso potrebbe subire variazioni o alternative nel caso gli accompagnatori lo ritenessero necessario; • i partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati dal punto di vista psico-fisico potranno essere esclusi dagli accompagnatori.
Equipaggiamento Consigliato
Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack e frutta secca, scorta d’acqua con almeno un litro di acqua o tè. N.B.: E’ possibile rifornirsi di acqua alla partenza.
Equipaggiamento Obbligatorio
Abbigliamento da trekking adeguato alle condizioni meteo previste, tenendo conto che l’escursione si svolge in montagna. Scarponi (non sono ammesse scarpe da tennis o simili), zaino e bastoncini da trekking.
Referente 1 - Gualtiero Gallina – 328.8767397
Referente 2 - Daniele Ranocchia – 335.5267045
Referente 3 - Oriano Gallinella – 340.3987308
