Rifugio La Spella

Regolamento

Regolamento Rifugio Madonna della Spella

Scheda registro Presenze

Scheda registro Presenze Rifugio Madonna della Spella

🕊️ Santuario della Madonna della Spella

 

 

📍 Posizione e origine del nome

Il Santuario della Madonna della Spella sorge su un colle panoramico che domina la Valle Umbra, all’interno del Parco Regionale del Monte Subasio.

Nonostante il nome possa far pensare al vicino paese di Spello, “Spella” deriva dal latino arcaico Specula, che significa “veduta” o “panorama”.

Nelle giornate limpide, dal santuario si può ammirare un’ampia visuale che spazia dai Monti Sibillini ai Monti della Laga, fino al Gran Sasso
e a gran parte dell’Appennino centrale.

🕍 Storia del Santuario

La costruzione del santuario risale al 1080, come testimoniato da un mattone del pavimento, ed è attribuita ai monaci benedettini.

Tre volte l’anno i fedeli dei paesi di Collepino, San Giovanni e Spello raggiungono a piedi il santuario per partecipare alle tradizionali celebrazioni:

  • Festa di Santa Croce – prima domenica di maggio: si assiste alla benedizione delle campagne
    dai quattro lati del colle (Rogazioni), seguita da un pranzo comunitario sui prati.
  • Ascensione – pellegrinaggio collettivo degli abitanti di Spello e dintorni.
  • Madonna della Neve – prima domenica di agosto: i devoti della Vergine salgono al monte per onorarla.

🎨 Arte e devozione

L’interno del santuario presenta una serie di affreschi lungo la parete principale, opere di pittori locali. Pur non avendo particolare valore artistico, questi affreschi rappresentano importanti testimonianze di devozione popolare e raffigurano la Madonna con Bambino.

In una nicchia era custodita una statua lignea policroma della Madonna, scolpita in un unico tronco da un autore ignoto del XVII secolo. Oggi la statua è esposta presso la Pinacoteca Civica del Comune di Spello.

ℹ️ Informazioni utili

🏠 Gestione e ubicazione

Il santuario è di proprietà del Comune di Spello ed è concesso in comodato d’uso alla Sezione di Foligno del Club Alpino Italiano (CAI).

Si trova lungo la strada panoramica che collega Spello ad Assisi, a 978 metri s.l.m., attraversando il Monte Subasio. È raggiungibile in auto
solo durante le ore diurne.

🚫 Divieti di transito e orari

Nel Parco del Monte Subasio, e quindi anche presso il rifugio, vige il divieto di transito e sosta nei seguenti orari:

  • Dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 21:00 alle 6:00
  • Dal 1° ottobre al 31 marzo: dalle 18:00 alle 6:00

🚗 Permessi di sosta notturna

La Sezione CAI di Foligno può fornire tagliandi da esporre sull’auto per la sosta notturna presso il rifugio.

Per attivare i permessi, è necessario inviare una e-mail all’Ente Parco del Monte Subasio e ai Carabinieri di Assisi, indicando:

  • Numero di targa dell’auto
  • Giorno di sosta

Email di riferimento:

  • 📧 parco.montesubasionull@tiscali.it
  • 📧 043610.001null@carabinieri.it

L’accesso deve avvenire dalla località La Sportella (Comune di Spello).

La comunicazione deve essere effettuata da chi utilizza il rifugio e lascia l’auto anche durante la notte.

Il responsabile del rifugio consegnerà i permessi da esporre sul veicolo.

⛺ Pernottamento in tenda

Il pernottamento in tenda è consentito previa autorizzazione dell’Ente Parco Monte Subasio.

📧 parco.montesubasionull@tiscali.it

🌄 Curiosità

Dalla sommità del colle, in prossimità del santuario, si gode una vista spettacolare sulla campagna umbra e sui principali rilievi dell’Italia centrale: un luogo ideale per escursioni, meditazione e fotografia paesaggistica.

 

 

TABELLA RIMBORSI

Quota fissa
50€ estiva
Comprende l’utilizzo della struttura, va applicata nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre
70€ invernale
Comprende l’utilizzo della struttura più legna/pellet per riscaldamento, va applicata nel periodo da 1 ottobre al 14 giugno

Rimborso socio CAI
6 € diurno (dalle 9:00 alle17:00 dello stesso giorno)
8 € Giornaliero (dalle 9:00 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Scout
6€ diurno (dalle 9:00 alle17:00 dello stesso giorno)
8€ Giornaliero (dalle 9:00 alle 9:00 del giorno successivo)
Rimborso Non Socio
8€ diurno (dalle 9:00 alle17:00 dello stesso giorno)
10€ Giornaliero (dalle 9:00 alle 9:00 del giorno successivo)

Come prenotare:

  • Inviare richiesta tramite mail all’indirizzo ti.ongilofiacnull@alleps
  • Dopo la conferma della disponibilità effettuare il bonifico della caparra (importo indicato dal rifugista) alle seguenti coordinate:
    IBAN IT98Y0306921705100000012081
    Intestato a: Club Alpino Italiano sez. Foligno
    Causale: testo indicato dal rifugista.
  • Solo in seguito all’avvenuto pagamento la prenotazione sarà considerata valida.
  • Inviare copia di cortesia del bonifico effettuato all’indirizzo mail ti.ongilofiacnull@alleps
  • Compilare la scheda “registro presenze” (preferibilmente compilata digitalmente) ed Inviarla alla mail ti.ongilofiacnull@alleps 
  • La scheda dovrà essere compilata da parte del responsabile del gruppo almeno 2 giorni prima della data di arrivo (necessaria ai fini assicurativi)
  • Tutte le informazioni presenti in tale scheda se mendaci sono punibili secondo quanto stabilito dall’articolo 495 del Codice Penale.
  • Quota fissa: In caso di disdetta della prenotazione la quota fissa non verrà restituita.
    È possibile, fino a cinque giorni prima della data d’arrivo, spostare la prenotazione mantenendo valido l’importo della quota fissa, all’interno della stessa stagione.Il saldo dovrà essere corrisposto alla consegna delle chiavi o con bonifico prima dell’arrivo.

Regolamento

Regolamento Rifugio Madonna della Spella

Scheda registro Presenze

Scheda registro Presenze Rifugio Madonna della Spella