Le iscrizioni sono chiuse

27-28 maggio 2023 Intersezionale CAI Cesena
720 720 people viewed this event.
“LE BRUNETTE IN FIORE” INTERSEZIONALE CON IL CAI CESENA
SABATO 27/05/2023
GIRO AD ANELLO
Un’interessante escursione con partenza e arrivo dall’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo.
Un bel sentiero ci condurrà a Casale ( 841m), uno dei tanti paesini caratteristici della montagna folignate, per proseguire poi fino alla cima del M.te Aguzzo (1102m), un balcone sulla città di Foligno e sulla Valle Umbra.
Con comodi sentieri e carrarecce si prosegue fino a raggiungere la località delle Fonti di Sassovivo. Da qui, dopo una breve sosta ristoratrice, si ritorna all’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo. Visita guidata all’Abbazia di Sassovivo
Lunghezza del percorso: 14 Km (circa)
Dislivello: 650 m. (circa)
Tempo di percorrenza: 6h (soste comprese)
Difficoltà: E
Necessaria un’adeguata preparazione fisica anche se l’itinerario, così proposto, non presenta particolari difficoltà.
RIFORNIMENTI IDRICI: Abbazia di Sassovivo – Casale – Fonti di Sassovivo
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento da montagna adeguato al periodo. Obbligatori scarponi da montagna ben rodati. Consigliato l’uso dei bastoncini. Indumenti di ricambio da lasciare in macchina.
Luogo di ritrovo: ore 10 LOC. SASSOVIO Zona antistante l’Abbazia VISITA GUIDATA ALL’ABBAZIA
ORE 11.30: partenza escursione
PRANZO AL SACCO
Ore 20:30 cena conviviale presso il Rifugio Madonna della Spella Monte Subasio (con prenotazione entro GIOVEDI’ 26 maggio contributo di €10,00)
Sono graditi cibi dolci o salati da condividere con i nostri amici di Cesena
DOMENICA 28/05/2023
GIRO AD ANELLO
“L’Italia ha un cuore verde: l’Umbria. L’Umbria ha uno splendido punto panoramico, da dove lo sguardo si perde al di là delle sacre ondulazioni umbre, ricche di incomparabili bellezze paesaggistiche, fino a contemplare le lontane emergenze toscane, con i monti Amiata e Cetona, a nord i monti Tezio, Acuto e Nerone, con ad est i leggendari Monti Sibillini ed i favolosi Monti della Laga, mentre poco più a sud, il quasi sempre bianco di neve Gran Sasso d’Italia.”
D. Luciano Gregori – Presentazione del libro “TREVI, QUATTRO PASSI TRA STORIA E NATURA” di Tiziana Ravaglia e Giampaolo Filippucci.
Riproponiamo questa escursione, diventata ormai quasi un classico, per ritornare su i monti di casa nostra perché, in primavera, sui prati sommitali della dorsale Brunette/Serano, è un susseguirsi di meravigliose fioriture.
Questa escursione ci darà, attraversando le vaste praterie, grandi emozioni di gioia della vita che si ripete e che prosegue più bella.
Non solo, attraverseremo, durante il percorso di ritorno, prima di giungere al nostro rifugio P.zzo di Mezzanotte, il bellissimo bosco dell’agrifoglio.
Lunghezza del percorso: 13,5 Km (circa)
Dislivello: 550 m. (circa)
Tempo di percorrenza: 5h (soste comprese)
Difficoltà: E
Necessaria un’adeguata preparazione fisica anche se l’itinerario, così proposto, non presenta particolari difficoltà.
RIFORNIMENTI IDRICI: durante il percorso non sono presenti fonti. Dotarsi quindi di un’adeguata riserva idrica prima della partenza.
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento da montagna adeguato al periodo. Obbligatori scarponi da montagna ben rodati. Consigliato l’uso dei bastoncini. Indumenti di ricambio da lasciare in macchina.
Luogo di ritrovo: ore 8 parcheggio Decathlon
Luogo di partenza escursione: 8,30 Casette delle Brunette
PRANZO AL SACCO presso il Rifugio Pozzo di Mezzanotte
Sono graditi cibi dolci o salati da condividere con i nostri amici di Cesena